Sulcis Iglesiente: info, itinerari ed eventi del Sulcis Iglesiente (Sardegna Sud-Ovest). Cosa vedere, fare, enogastronomia, arte...

La regione storica del Sulcis-Iglesiente, detta "Meurreddìa-Igresiènti” in lingua sarda, occupa la porzione sud-occidentale dell’Isola con i grossi centri di Carbonia, Iglesias e relativi comprensori, le aree di Sant’Antioco e Carloforte, per un totale di oltre venti comuni della provincia di Carbonia-Iglesias e quattro della provincia di Cagliari. La zona, anticamente parte del Giudicato di Cagliari, ha attraversato una fase di intensa attività mineraria nel corso del Novecento, ma oggi l’unico impianto in funzione è quello di Nuraxi Figus.

Cosa fare nel Sulcis Iglesiente

Il Sulcis-Iglesiente è conosciuto a livello internazionale per le sue spiagge incontaminate e le sue acque cristalline: Sant’Antioco, l’Isola di San Pietro, Portixeddu, il Golfo di Palmas sono tutti scorci di paesaggi armoniosi dove gli amanti del mare avranno modo di immergersi e fare un bel bagno. Il clima ventoso rende la zona idonea a praticare sport che altrove sono off-limits: kitesurfing, windsurf, vela, nessuna disciplina è preclusa. Inoltre i lussureggianti boschi dell’entroterra rappresentano una cornice privilegiata per qualsiasi escursione, magari rifocillandosi con pecorino, carciofo e miele accompagnati da dell’ottimo Carignano DOC.

Cosa vedere nella regione storico-geografica del Sulcis Iglesiente

Il Sulcis-Iglesienteè un vero paradiso per chiunque sia interessato all’archeologia industriale: tra gli stabilimenti dismessi oggi inseriti nella Tentative List dell'UNESCO si respira ancora l’atmosfera di quando i tanti operai estraevano i materiali dal sottosuolo della zona. Se invece siete alla ricerca di civiltà ben più antiche, potrete visitare i siti archeologici, dalla reggia Nuragica di Seruci alle Domus de janas, dalla fortezza fenicia di Pani Loriga fino a Monte Sirai.


Il territorio

Buggerru, una cittadina nata dalle miniere

Conosciamo Buggerru, suggestivo paese dell'Iglesiente con le sue miniere, le spiagge incantevoli, le vestigia dell'epoca spagnola.

Scopri di più →
Il territorio

Il Pan di zucchero, faraglione dell'iglesiente

La gigantesca formazione di calcare cambrico che emerge dal mare di Iglesias è conosciuto come Pan di zucchero. Andiamo a conoscere nel dettaglio questo splendido manufatto naturale.

Scopri di più →
Arte, cultura e tradizioni

La Torre di Palmas a Giba: quando il pericolo veniva dal mare

La Torre di Palmas è parte del sistema difensivo voluto dagli spagnoli per fronteggiare le invasioni dei pirati barbari che facevano razzie lungo le coste.

Scopri di più →
Il territorio

La riserva di Monte Arcosu, dove regna la natura

Nel cuore del Sulcis, la riserva di Monte Arcosu accoglie ampi lecceti dove scorrazzano cervi sardi, cinghiali e discoglossi. Ecco tutte le informazioni.

Scopri di più →
Enogastronomia

Il Casu Cottu, una prelibatezza del Sulcis

Scopriamo di più sul famoso Casu Cottu, il formaggio del Sulcis da gustare assieme a un buon bicchiere di vino bianco o rosso.

Scopri di più →
Eventi, feste e sagre

Andaras Festival, il concetto di viaggio nel cinema

Fluminimaggiore ospiterà un contest di cortometraggi tra cui l'interessante "The Big Escape" di Hermes Mangialardo dal 19 al 23 agosto.

Scopri di più →
Eventi, feste e sagre

Mare e Miniere, l'edizione 2020

Mare e Miniere edizione 2020 sta per partire. La kermesse toccherà varie città del Sulcis e ci saranno numerosi appuntamenti tra cui il concerto "Muidas" della pianista Rita Marcotulli.

Scopri di più →
Il territorio

Sarroch, gioiello del Sulcis Iglesiente

Sarroch è un paese del golfo degli Angeli con una flora molto variegata. Tra le vestigia del passato vanno ricordate la Torre del Diavolo e Villa d'Orri.

Scopri di più →
Arte, cultura e tradizioni

Sulcis Iglesiente, non solo vecchie miniere

Un luogo ricco di storia, arte e cultura: non solo vecchie miniere ma bellezze senza eguali.

Scopri di più →
Eventi, feste e sagre

Gli eventi nel Sulcis Iglesiente fra modernità e tradizione

Il Sulcis Iglesiente è una terra ricca di storia, arte, cultura e folklore che si tramanda di generazione in generazione, mantenendo vive le antiche tradizioni ancora oggi al centro della vita cittadina.

Scopri di più →